Buon giorno a tutti, vengo in pace ^_^So che se ne è già parlato qua e là altre volte, come pure so che parte dell'utenza detesta le ripetizioni a iosa, ma io ci provo ugualmente: nella speranza che la direzione passi di qui e magari si decida a prendere in considerazione le nostre richieste!L'intento della discussione che sto aprendo è assolutamente NON POLEMICA.Infatti, se il mio ereader (Kindle Paperwhite 2015), in fondo, non mi piacesse, potrei semplicemente decidere di cambiarlo senza rompere le scatole a nessuno. Proprio perché mi piace, vorrei vederlo migliorato di alcune cose che, magari, per Amazon saranno minuzie, ma per me sarebbero importanti.Con questo spirito, vi pregherei di partecipare :)Comincio io rilanciando i miei "vecchi" chiodi fissi:1) Copertina del libro che stiamo leggendo, in stand-by (stile Kobo).Il non averla ora, ovviamente, non mi impedisce di usare il dispositivo, ma averla la cover lo renderebbe più "caldo", mi darebbe un'esperienza di lettura e di uso più simile al libro stampato.2) Allineamento testo e personalizzazione.E' abbastanza evidente l'intento rispettoso dei Kindle verso gli stili contenuti nel CSS dell'ebook; tuttavia, altri ereader concorrenti forniscono all'utente la possibilità di aggirare le impostazioni stilistiche decise dall'autore, così come già avviene in alcune app di Android (sperimentato personalmente quando leggevo su tablet con Aldiko Reader). Se l'allineamento deciso non mi piace (ad esempio, a sinistra), vorrei poterlo giustificare dall'interfaccia utente, cosa che, ad oggi, Kindle non permette. - OPZIONALE -Personalmente, mi sta molto bene il font Bookerly, ma non sarebbe male avere la possibilità di inserire nel dispositivo anche altri font liberamente scaricabili dalla Rete, così come avviene in altri ereader concorrenti.Io ho finito. Lascio la parola a voi.
Rispondi a questo post.